Organizazione
Collaborazioni
Copyright
Direttiva RhOS
Dove Siamo Contatti
Eventi
Formazione
Lavora Con Noi
Parlano di Noi
Partner Progam
Profilo
Applicazioni
Calcolo Obiettivi
Curiosità Tecniche
Dimensiona DVR
Dispense
Tutorial
Come Ordinare
Condizioni di Vendita
Opzione "Demo Unit"
Privacy DL 196/03
Rivenditori
Termini di Garanzia
Panoramica Ricerca
Esperimenti Fisica Nucleare
Telemedicina
 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RETI NEURALI

A differenza delle altre esperienze condotte con modello simbolico protocollato che si può definire discreto nel quale ad un input corrispondeva uno o più outputs precedentemente determinati in un ambito di risposte precostituite la rete neurale ha capacità di apprendimento e di auto regolamentazione dell'ambito trattato: l'apprendimento precedentemente acquisito viene utilizzato per controllare altri inputs alfine di fornire otputs relazionati al nuovo input controllato e così via: cioè la rete ha capacità di apprendimento e questo apprendimento lo può estendere ad altri ambiti trattai che non siano l'ambito di generazione. Un altro passo avanti è stato fatto verso la costruzione dell'IA (Intelligence Artificial) approdando a sistemi che meglio emulano l'attività cerebrale!

La conclusione dello stato attuale della tecnica afferma la coesistenza contemporanea dell'elaborazione simbolica e subsimbolica nei processi di IA. Con ciò non si può dire, però, che i grandi temi filosofici siano stati superati perché è ancora patrimonio inalienabile della mente dell'Uomo la CONOSCENZA, la SAPIENZA e l'EMOZIONE per non parlare del sentimento di AMORE che nessuna macchina mai potrà sviluppare.

Però, è certo che con l'avvento delle reti neurali un grande impulso è stato dato alla realizzazione di sistemi che possono aiutarci a risolvere problemi immanentistici di notevole interesse quali la ricerca nel campo medico, fisico nucleare, astronomo ecc. applicando questi sistemi neuronali là dove la mente dell'uomo, sì illimitata nell'intelletto ma non eccessivamente veloce nelle sue decisioni, richiede tempi lunghi di elaborazione anche con notevole possibilità di errore.

La Tecnica ci propone questo nuovo modello di interpretazione della logica del ragionamento "automatizzato" auspicando che l'applicazione delle conoscenze attuali non siano considerate "verità" perché si passerebbe inevitabilmente dalla scienza allo scientismo con notevole preclusione di futuri sviluppi di questo meraviglioso mondo della conoscenza che si sta aprendo grazie a due soli simboli, elementari e semplici: 1 e 0.

   
 
 

SIETE NELLA VERSIONE RIDOTTA DEL VECCHIO SITO WEB INTELLISYSTEM TECHNLOGIES - VISITATE LA NUOVA VERSIONE http://www.intellisystem.it

Intellisystem Technologies S.r.l. - © All Rights Reserverd 2003-2015 - Ultimo aggiornamento 07 Novembre 2015